Gruppo di riflessione critica per assistenti sociali

Obiettivi

La riflessione critica è un format di riflessione sulla pratica che consente alle professioniste e ai professionisti del sociale di mettere in discussione il proprio agire professionale in modo guidato e strutturato.

La riflessione critica si basa sulle teorie critiche del servizio sociale e tiene conto dei concetti centrali della policy practice e della costruzione partecipata dei processi di aiuto. Questi concetti, insieme alla Global Definition of Sociale Work ed alle linee guida del codice deontologico dell’Ordine nazionale delle e degli Assistenti Sociali, costituiscono lo sfondo sul quale l’azione professionale viene esaminata criticamente tenendo conto delle condizioni socio-politiche, organizzative e metodologiche. In quanto professioniste e professionisti, i membri del gruppo di riflessione critica svolgono un ruolo centrale nel processo di riflessione e consentono alle e agli assistenti sociali di ampliare l'orizzonte della valutazione dei problemi sociali e di sviluppare nuovi modi per affrontarli.

 

Contenuti

L'iniziativa è rivolta a un gruppo stabile di 10-12 persone. Ogni incontro comprenderà una breve introduzione teorica ai riferimenti citati e la riflessione critica. In ogni incontro verranno esaminati, secondo una struttura definita, fino a due interrogativi emersi nel corso della pratica professionale e portati dalle e dai partecipanti. Il ciclo base della riflessione critica consiste in "descrizione l decostruzione analitica l ricostruzione".

A differenza delle offerte di supervisione nei rispettivi servizi/team, il Gruppo di Riflessione Critica coinvolge professionisti di servizi e ambiti territoriali diversi che, tuttavia, appartengono alla stessa comunità professionale.

 

Gruppo target

Il Gruppo di Riflessione Critica è rivolto alle e agli assistenti sociali iscritte/i all’Ordine professionale. Si tiene conto in egual misura delle particolari esigenze di riflessione e del background sia di chi si affaccia alla professione sia di chi già lavora da molti anni.

Una padronanza attiva del tedesco o dell'italiano e una buona conoscenza passiva dell'altra lingua sono requisiti indispensabili per la partecipazione.

Tempi

Sempre dalle 14:30 alle 18:00

ven., 10 marzo 2023
ven., 14 aprile 2023
ven., 12 maggio 2023
gio., 15 giugno 2023
gio., 28 settembre 2023
ven., 13 ottobre 2023
ven., 10 novembre 2023
gio., 14 dicembre 2023
 

Luogo
Südtiroler Bildungszentrum
Via della Mostra 10
39100 Bolzano

Docenti
Sabina Frei l Assistente Sociale, docente a contratto presso la Libera Università di Bolzano, Coach e Sviluppatrice Organizzativa
Cornelia Dell’Eva l Giornalista, Formatrice, Coach e Sviluppatrice Organizzativa

Quota di partecipazione
450,00€


Informazioni & iscrizione
Südtiroler Bildungszentrum Via della Mostra 10 . 39100 Bolzano Tel.: 0471.971870 E-Mail: kurse.corsi@sbz.it

Iscrizioni entro il 1°marzo 2023                  

Comunicazione ammissione entro il 3 marzo 2023


Con il sostenuto della Provincia Autonoma di Bolzano - Ufficio Anziani e distretti sociali

Numero partecipanti: Almeno 10 persone, non più di 12 persone. Se dovessero iscriversi più di 12 persone verrà effettuata una selezione che tiene conto degli anni di servizio, dell’ambito di lavoro e del territorio in modo da garantire la massima eterogeneità possibile del gruppo.                                                                                                                                                                    

CMS richiesti - Patrocinio: Ordine degli Assistenti Sociali Regione Trentino Alto-Adige